Terapie Fisiche e Riabilitazione Ortopedica
Regime
Accreditata a SSR e Private
Cosa sono le terapie fisiche
Le terapie fisiche utilizzano a scopo curativo l’energia fisica prodotta da apposite apparecchiature.
Le terapie fisiche strumentali sono utilizzate, da sole o assieme ad altri trattamenti di fisiochinesiterapia, nelle patologie dell’apparato locomotore che presentano infiammazione e/o dolore.
L’applicazione di forze fisiche portano a lenire il dolore e diminuire l’infiammazione.
Vengono erogate le seguenti terapie fisiche:
- Onde d’Urto Focalizzate
- Laserterapia e Hilterapia®;
- Tecar Terapia
- Magnetoterapia
- Elettroterapia
- Termoterapia
- Ultrasuonoterapia
- Corsi di ginnastica vertebrale, ginnastica per scoliosi
- Corsi di rieducazione motoria di gruppo o singoli per Malattia di Parkinson
Onde d'Urto Focalizzate
Che cos’è la terapia a onde d’urto focalizzate
La terapia a onde d’urto focalizzate è una terapia sviluppata in origine per la frantumazione dei calcoli renali, in sostituzione dell’intervento di asportazione. Dopo circa 30 anni di valida applicazione in questo campo è stata utilizzata di recente in campo ortopedico. Si tratta di una terapia non invasiva, efficace nel trattamento in tempi minimi di alcune patologie a carico delle ossa e dei tessuti molli. Si tratta di patologie comuni, che però colpiscono con particolare frequenza chi pratica attività sportive. Le onde d’urto focalizzate sono onde acustiche ad alta energia generate da un’apparecchiatura speciale e indirizzate sulla zona che causa il dolore. L’azione di queste onde stimola il riassorbimento dei depositi calcifici, il miglioramento dell’irrorazione dei vasi capillari e la diminuzione del dolore.
Quando è utile la terapia a onde d’urto focalizzate
La terapia a onde d’urto focalizzate è raccomandata per:
- pseudoartrosi, ritardi nella consolidazione di fratture di segmenti ossei;
- epicondilite ed epitrocleite (gomito del tennista e gomito del golfista);
- tendinopatia calcifica o no della spalla (periartriti);
- tendinopatia rotulea e quadricipitale;
- tendinopatia achillea (achillodinia);
- sperone calcaneare (tallonite);
- borsiti;
- pubalgia;
- fascite plantare;
- tendine a zampa d'oca;
- piaghe ed ulcere;
- contratture e stiramenti muscolari.
La terapia viene eseguita su pazienti che non hanno ottenuto miglioramenti con trattamenti tradizionali; spesso evita il ricorso a interventi chirurgici.
Precauzioni e controindicazioni
La terapia a onde d’urto focalizzate è vivamente sconsigliata:
- alle donne in stato di gravidanza;
- ai soggetti sotto terapia anticoagulante;
- ai portatori di pacemaker;
- in caso di presenza di tumori nella zona da trattare;
- in caso di infezioni settiche delle articolazioni da trattare.
Esecuzione del trattamento
Mentre il paziente rimane seduto o disteso sul lettino, sulla parte da trattare viene appoggiata una membrana di gomma che contiene il sistema di puntamento ecografico e la sorgente delle onde d’urto focalizzate.
L’esatto posizionamento avviene tramite le immagini fornite da precedenti indagini diagnostiche, unitamente all’indicazione della zona dove viene avvertito maggior dolore.
Il trattamento dura pochi minuti ed è, nella maggior parte dei casi, leggermente doloroso.
Al termine del trattamento la persona può tornare a casa e riprendere le normali attività. Si consiglia, comunque, di evitare attività che possano sovraccaricare le zone trattate.
Riabilitazione Ortopedica
Regime
Accreditata al SSR e Privata
Riabilitazione del rachide
La riabilitazione del rachide prevede il trattamento mirato di tutte le patologie del rachide con protocolli personalizzati o terapie di gruppo.
L’accesso è dedicato a persone affette da:
- esiti di fratture;
- esiti di interventi chirurgici;
- lombalgie;
- lombosciatalgie;
- artrosi della colonna;
- scoliosi e dorso curvo in età evolutiva;
- disfunzioni articolari e vertebrali.
In particolare per la scoliosi vengono attuati specifici programmi individuali stilati sulla base della valutazione e delle indicazioni fornite dal fisiatra al momento della visita, necessaria per accedere al servizio.
Riabilitazione degli arti
La riabilitazione di pazienti con esiti di interventi chirurgici e traumi agli arti è particolarmente sviluppata. In questo ambito sono stati definiti dei protocolli riabilitativi costantemente aggiornati, che seguono le linee guida delle Società Scientifiche Internazionali.
Il fisioterapista utilizza tecniche manuali su mano, polso, gomito, spalla, anca e piede coadiuvate da strumentazioni che facilitano i processi di recupero e guarigione. La tecnologia delle apparecchiature non lascia spazio all’approssimazione, permettendo precisione nel recupero funzionale, maggiore velocità e monitoraggio nel recupero articolare e funzionale.